Il Museo del Marmo Botticino propone un percorso organizzato per sale tematiche dove gli oggetti della collezione affiancati dalle immagini storiche e contemporanee presentano la memoria di un lavoro, quello dell’estrazione del marmo, che da più di duemila anni caratterizza il contesto territoriale, sociale e culturale del bacino estrattivo bresciano.
La visita inizia dal grande portale che si apre sul giardino prospettico di Villa Labus, al cui centro è posizionato il portalino marmoreo che accoglie il visitatore al museo e vede come sfondo le serre incorniciate dal paesaggio di cava. Da qui il percorso si snoda tra le sale della villa e il piccolo giardino interno approfondendo i temi cari al settore marmifero: geologia, estrazione, lizzatura, trasporto, lavorazione, memoria storica. Il percorso museale attraverso collezione, contenuti grafici e patrimonio documentale, conserva e promuove la memoria della cavazione coinvolgendo il visitatore in un viaggio tra memoria e attualità.
Chiuderà il percorso il Botticino Visitor Center. Spazio multimediale, di prossima apertura, sarà dedicato alle eccellenze botticinesi (marmo, vino, calze), proponendo al visitatore itinerari fisici e virtuali per approfondire i temi dedicati alla cultura del lavoro locale.