ITINERARI TRA FILI E FILANTROPI

Santa Maria Assunta. Un filo tra arte e filantropi

A Botticino Sera la grande chiesa parrocchiale domina con la sua posizione scenografica l'intera Valverde che si estende ai suoi piedi. Realizzata a fine settecento custodisce opere scultoree attribuibili ai Calegari e preziosissimi altari, massima espressione locale della decorazione a marmo commesso di tradizione fiorentina e veneziana. Ma la rende ancor più preziosa la presenza delle reliquie di Sant'Arcangelo Tadini, parroco botticinese che con le sue suore ha fondato una filanda (oggi cantine Franzoni Emilio) luogo di valorizzazione e “riscatto” del ruolo della donna nell’Ottocento.


Programma

L’attività prevede la visita alle opere marmoree della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e una passeggiata nella frazione di Botticino Sera alla scoperta delle curiosità inerenti la storia delle filande. A seguire visita alle Cantine Franzoni Emilio (ex filanda don Tadini) con degustazione vino Botticino DOC. Partenza e rientro da piazza IV Novembre.

In caso di maltempo la visita sarà riprogrammata in altra data.

GRUPPI

max. 25 persone con accompagnatori

DURATA

3 ore circa

PERIODO CONSIGLIATO

marzo-maggio e settembre-novembre

INFO - PRENOTAZIONI

info@museodelmarmo.it